Il progetto

Quando parliamo di arte a un dodicenne o a una tredicenne, qual è il loro primo pensiero? Cosa li appassiona o li incuriosisce? Cosa considerano arte? In quali luoghi fisici o virtuali la incontrano? Sono in grado di riconoscerla? E noi, siamo in grado di accettare una differente idea d’arte che arriva dalle nuove generazioni?

Queste e altre domande sono alla base del progetto teatrale Cos’è quella cosa che, a cura del Teatro dell’Argine, rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni, dove la compagnia si propone di indagare cosa emoziona e cosa considerano arte oggi i preadolescenti di Bologna e Città metropolitana, attraverso gli strumenti del teatro.

Il progetto nasce dalla necessità di ascoltare le nuove generazioni in un momento storico particolare come quello del post pandemia, dove due anni di stravolgimenti hanno cambiato le abitudini di tutti e tutte.

Cos’è quella cosa che si articola in due azioni:

1. Indagine esplorativa | novembre-dicembre 2022

Un'indagine esplorativa condotta attraverso la somministrazione di un questionario online anonimo nelle scuole secondarie di I grado del territorio, un imponente lavoro di ascolto che consentirà di cogliere come le nuove generazioni si rapportano a concetti come bellezza, creatività , estro, inventiva, passione.

2. Laboratorio teatrale | gennaio-maggio 2023

Un percorso teatrale di 10 incontri da 2 ore, per un totale di 20 ore, in orario curriculare, rivolto a dieci classi II o III delle scuole secondarie di I grado di Bologna e Città metropolitana, per lavorare con loro sulle emozioni, sul concetto di bellezza e di arte, a partire dalle risposte emerse dal questionario.

L’esito finale del percorso è una conferenza-spettacolo, condotta da un piccolo gruppo di under 14, insieme agli studenti e alle studentesse delle dieci classi delle Scuole secondarie di I grado del territorio che hanno preso parte al progetto, pronti a raccontarci di loro e di cosa è per loro l’arte.