Chi siamo

La Compagnia Teatro dell’Argine nasce negli anni Novanta con un progetto culturale e artistico rivolto a tutta la comunità : non solo produzione di spettacoli, ma anche formazione del pubblico, didattica teatrale per professionisti e non, azioni speciali legate alle fragilità, ideazione e gestione di spazi artistici e sociali, collaborazioni con compagnie, teatri, università ma anche carceri, ospedali, centri d’accoglienza in Italia, Belgio, Svezia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Polonia, Danimarca, Turchia, Senegal, Tunisia, Marocco, Palestina, Bolivia, Brasile.
Nel corso degli anni il Teatro dell’Argine è diventato un punto di riferimento in campo nazionale e internazionale non solo sul piano artistico (premio della Critica 2006, premio Hystrio alla drammaturgia 2009, premio speciale Ubu 2011, premio Camillo Grandi 2012, premio della Critica 2015, premio Nico Garrone 2015, premio Ubu 2015, Premio della Critica 2017, Medaglia del Presidente della Repubblica conferita nel 2017, Eolo Awards 2018, Premio Rete Critica 2021, Premio Innovatori Responsabili 2021 della Regione della Regione Emilia-Romagna, Premio Speciale Ubu 2020-21) , ma anche nell’ideazione e realizzazione di progetti in cui il teatro si mette a disposizione di contesti interculturali, sociali, educativi e pedagogici. Negli ultimi anni, il Teatro dell’Argine si è distinto nella realizzazione di progetti speciali che hanno coinvolto migliaia di ragazzi e ragazze dai 3 ai 19 anni (Futuri Maestri, 2015-2017 e Politico Poetico 2019-2021), ma anche cittadini e cittadine di ogni età (Le Parole e la Città, 2014).

Per saperne di più: